WALYAAN II

WALYAAN – CINEMA MIGRANTE – II EDIZIONE

 

                                                                 

 

Dal 10 febbraio al 29 marzo 2017

 


 

 

 

 

 

PROGRAMMA

 

Laboratori nelle scuole

Programma di formazione indirizzato agli alunni e studenti delle scuole medie e Istituti Superiori, nei territori interessati dalle proiezioni del circuito, utilizzando il cinema come strumento educativo all’inclusione sociale.

-Liceo delle Scienze Umane Nuoro

-Istituto Comprensivo di Atzara (scuole primarie di Ortueri,Sorgono, Meana Sardo)

-Istituto Comprensivo di Tonara ( scuole primarie di Tonara, Ovodda, Teti)

Seminari di formazione per il Pubblico

Prevista per tutti gli incontri e indirizzata ad un pubblico vario, la formazione ha come tema centrale la rappresentazione dell’Africa nell’immagine del cinema autoctono e propone l’analisi del testo audiovisivo come esperienza interculturale. I temi trattati vertono anche  sui contenuti dei film che propongono argomenti come africanismo, neocolonialismo, discriminazione e inclusione sociale e comprende la citazione di alcuni grandi personaggi della rinascita africana e del panafricanismo come  Cheick Anta Diop, Amadou Hampatè Ba e Thomas Sankara

Proiezioni per i rifugiati nei Centri di Accoglienza:

18 febbraio  Centro di accoglienza Narcao

7 marzo Centro di accoglienza  Fluminimaggiore

19 marzo  Centro di accoglienza Sarule

23 marzo centro di accoglienza Cagliari-Pirri

 

Proiezioni per gli studenti

8 marzo 2017 Incontro con gli studenti dell’ Università di Cagliari  con il patrocinio del

Dipartimento di Scienze Sociali  delle Istituzioni ,  in collaborazione con il  Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio e  CELCAM

 

I FILM

CLICCA PER VISUALIZZARE LE SCHEDE DEI FILM

Ospite della rassegna

MOUSSA SENE ABSA( Senegal) Nasce nel 1958 a Dakar (Senegal), dove compie gli studi primari e secondari. Nel 1987 si diploma in cinema a Parigi. Dal 1985 al 1986 è attore teatrale nella compagnia del Théàtre en Spirale di Dakar, e poi si dedica al cinema, interpretando “Espionne et tais-toi” di Claude Boissol, “Black” di Christian Lara e “Périgord Noir” di Nicolas Ribowski, e scrivendo anche alcune sceneggiature. Un suo testo, “Les enfants de Dieu” è premiato al Festival del cinema Francofono di Fort-de-France (Martinica), nel 1987. Nel 1988 realizza il cortometraggio “Le prix du mensonge“, la sua prima opera da regista. Con “Tableau ferraille” diventa regista di fama internazionale e vince il premio per la miglior fotografia al Fespaco 1997, con “Madame Brouette” vince numerosi premi tra cui il premio Mae (Ministero Affari Esteri) al Festival del Cinema Africano di Milano 2003. Produttore, pittore, scrittore, insegna all’Università West Indies – Barbados e al Columbia College di Chicago.

COLLABORAZIONI

Organizzazioni nazionali:

COE ( Centro Orientamento Educativo) Milano

Organizzazioni locali:

ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico Nuoro

La Cineteca Sarda Società Umanitaria, Cagliari

Associazione Don Chisciotte Sulcis

Associazione Compagnia Cantante, Cagliari

Associazione Ibis Nuoro

Associazione Migrantes Nuoro

Associazione Amici di Gramsci Sorgono

Biblioteca Sebastiano Satta Nuoro

Biblioteca comunale “Francesco Curreli” Austis

Associazione il Calderone Sant’Antioco

Associazione Terra Battuta Cagliari

Associazione Diomira Onlus Centri di Accoglienza

Cooperativa ISAR

Centro di  Accoglienza di Sarule